Your Inter Site
 

















Webmasters Nerazzurri

 

Classifica Campionato Italiano di calcio serie A Femminile

 
        
2.a Giornata 23 Ottobre 2004
AD Decimum Graphistudio Tavagnacco 1 - 4
Atl. Oristano Bardolino Vr 2 - 0
Fiammamonza Dilettante Vallassinese Ho 1 - 2
Reggiana Femminile Aircargo A. 0 - 2
Torino A.C.F. Milan 2 - 0
Vigor Senigallia Torres  

 

CLASSIFICA P G V N P GC VC NC PC GF VF NF PF RF RS
Atl. Oristano 6 2 2 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 10 2
Aircargo A. 6 2 2 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 4 1
Torino A.C.F. 6 2 2 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 3 0
Vallassinese Ho 4 2 1 1 0 1 0 1 0 1 1 0 0 3 2
Bardolino Vr 3 2 1 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 4 2
Graphistudio Tavagnacco 3 2 1 0 1 1 0 0 1 1 1 0 0 6 9
Milan 1 2 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 1 0 2
Reggiana Femminile 1 2 0 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 0 2
AD Decimum 1 2 0 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 2 5
Torres 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1
Fiammamonza Dilettante 0 2 0 0 2 1 0 0 1 1 0 0 1 2 4
Vigor Senigallia 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0 4

 

LA STORIA DEL CALCIO FEMMINILE

Una storia che ha radici lontane quella del calcio femminile. Il percorso in salita compiuto dalle società di calcio femminile nel panorama sportivo Italiano è stato, fino al 1986, esterno alla "storia" centenaria della FIGC, ma non per questo senza identità e fermenti.Le prime notizie di attività di calcio femminile in Italia risalgono al 1930 quando a Milano, in via Stoppani 12, viene fondato il Gruppo Femminile Calcistico e, riportano i referenti dell'epoca, le giocatrici scendono in campo in sottana al contrario delle colleghe tedesche ed inglesi, nazioni in cui, fra l'altro si giocava già dal 1910.
La storia è parca di notizie: queste le tappe significative.
1946: a Trieste nascono due squadre di calcio femminile la Triestina e le ragazze di San Giusto;
nel 1950 a Napoli viene fondata l'Associazione Italiana Calcio Femminile (AICF) con l'adesione di diverse società;
nel 1959 a Messina si gioca la partita Roma-Napoli e con questa gara termina la storia dell'AICF;
nel 1965 a Milano all'Arena, si disputa Bologna-Inter le cui atlete, tutte milanesi, hanno tra i 14 e i 17 anni e l'allenatrice di entrambe le compagini nonché l'arbitro dell' incontro è Valeria Rocchi; nello stesso anno nascono le società Genova e Giovani Viola.
L'anno 1968 è comunemente indicato come l'anno zero: nasce la Federazione Italiana Calcio Femminile; nel periodo maggio - settembre si disputa il campionato Italiano a due gironi (Nord e Sud) di cinque squadre ciascuno e viene assegnato il primo scudetto con una finale, giocata a Pisa, che vede di fronte Genova e Roma e che assegna la vittoria alla squadra ligure.Tutto sembra proseguire sotto i migliori auspici ma... a Roma, il 31 gennaio 1970 dieci società abbandonano la FICF e firmano l'atto costitutivo della Federazione Italiana Femminile Giuoco Calcio con Presidente Aleandro Franchi.
Per la prima volta si parla di serie A, girone unico di 14 squadre; serie B, suddivisa in quattro gironi per un numero complessivo di 24 squadre; si fissano norme sui tesseramenti e ci si "pone il problema" delle visite mediche.
Sono quindi due le Federazioni, FICF e FFIGC che organizzano due campionati italiani, due vincenti il titolo italiano (Gomma Gomma Milano FFIGC e Real Torino FICF) e tale situazione si protrae fino al 1972 quando, grazie all'opera dell'avvocato Giovanni Trabucco a Firenze, le due realtà confluiscono dando vita alla Federazione Femminile Italia Unita Giuoco Calcio (FFIUGC) presidente della quale verrà eletto lo stesso avvocato che terrà tale carica fino all'ingresso nella FIGC, nel 1986, e si parte con 45 formazioni che disputeranno un campionato suddiviso in quattro gironi.
Con l'avvocato Trabucco l'attività prende slancio, viene strutturata sulla falsa riga della FIGC cui tutte le società del femminile guardano con un misto fra timore reverenziale e curiosità.Anno dopo anno si sviluppa la struttura federale con il Presidente, due vice presidenti, presidenti nel contempo della Lega Naziona1e e della Lega Regionale (fra i quali ricordiamo l'avvocato Tobia di Roma e l'avvocato Levati di Monza), consiglieri federali e vengono organizzati i Campionati: Nazionali, serie A e B, Interregionale serie C e regionale serie D, nonché l'attività giovanile a livello provinciale e di tornei.
Le norme sul tesseramento cambiano in continuazione per arrivare al vincolo quadriennale in vigore fino al 1996 (ben dieci anni dopo essere confluiti nella FIGC).
Nel 1980, a Bergamo,viene costituita l'Associazione italiana calciatrici il cui presidente (ricordiamo la professoressa Annamaria Cavarzan) entra a far parte del Consiglio Federale portando le istanze delle atlete.Tale associazione continuerà ad operare fino al 1989, anche con la Divisione calcio femminile della LND, per poi sciogliersi spontaneamente. Nel 1983 la FIGC Femminile verrà riconosciuta come aderente al Coni (ricevendo anche un contributo in termini economici) e si cominciano ad organizzare le strutture dei comitati regionali e provinciali ai quali verrà affidata l'attività promozionale.Durante questi anni, al1'interno del1a FIGC Femminile opererà un settore arbitrale la cui guida sarà affidata al1'arbitro internazionale Pieroni di Roma che si avvarrà del1'aiuto di arbitri "dismessi" dal settore del1a FIGC; inoltre verranno organizzati veri e propri corsi che rilasceranno un patentino per i tecnici che potranno però operare solo nel1'ambito femminile.Nel frattempo l'attività sui campi si svolge da gennaio a dicembre con una sosta di 20 giorni ad agosto con l'intento di occupare gli spazi estivi lasciati vuoti dal calcio consolidato. Questa organizzazione del campionato durerà fino al 1985 anno in cui si disputeranno due campionati: il primo da gennaio ad agosto e il secondo da settembre a giugno per adeguarsi al1a FIGC.
L'attività femminile viene quindi inquadrata nel1a LND con la costituzione del Comitato Calcio Femminile: vengono mantenuti i diritti acquisiti in ordine al patrimonio atlete e al posto negli organici dei Campionati nazionali e regionali e non viene disputata la Coppa Italia. Al1'interno della LND, a partire dal 1987, vengono costituite varie commissioni per studiare norme ad hoc per lo sviluppo del calcio femminile e nel 1989 viene nominato il primo presidente, Maurizio Foroni, il quale continua sul1a strada delle Commissioni al1'interno del1e quali è cooptata la presidentessa del1'Associazione calciatrici. Si cerca inoltre di incentivare l'attività a livel1o regionale. Nel 1991 viene nominata presidente Evelina Codacci Pisanel1i che articola l'attività 'nazionale con una serie A a 14 squadre e la serie B a due gironi di 12 squadre ciascuno mentre inizia l'opera di coinvolgimento dei presidenti regionali, opera che sarà continuata dal1'attuale presidente Natalina Ceraso Levati. Mentre le società attendono la possibilità di eleggere direttamente il loro presidente viene nominata a ricoprire il ruolo di presidente delegato Marina Sbardel1a che organizza il 1° torneo giovanile, a livello regionale e nazionale, con una fascia d'età compresa fra i 12 ed i 17 anni. Inoltre al1arga la serie A a sedici squadre ed organizza il campionato di serie B in tre gironi a 10 squadre. Il primo maggio 1997 per la prima volta dal1'entrata nella FIGC le società militanti nei campionati nazionali di serie A e B eleggono il presidente del1a Divisione Calcio Femminile nella persona di Natalina Ceraso Levati in ottemperanza al1a nuova normativa che prevede anche un consiglio di presidenza composto da sei persone (3 presidenti di comitato e 3 consiglieri scelti dal presidente di divisione).
L'attività a carattere nazionale si articola così: serie A con 16 squadre partecipanti e girone unico; serie B con 14 squadre divise in tre gironi.Viene istituita la Super Coppa da disputarsi fra la vincente la Coppa Italia ed il campionato di serie A. Proseguendo nell'opera di sviluppo, nel 1998, le società partecipanti alla serie B vengono suddivise in 4 gironi di 12 squadre con play off finali per individuare le tre vincenti che accederanno alla serie A.Viene poi istituito il torneo Under 14 per rappresentative regionali con atlete partecipanti ai tornei pulcini, esordienti, giovani calciatrici per incrementare il numero delle praticanti. Vengono inoltre organizzati numerosi stage con la collaborazione dei CR sotto la guida dei tecnici delle nazionali per individuare atlete da inserire nella rosa della nazionale Under 18. Nel 1999 viene istituito inoltre in collaborazione con il settore giovanile scolastico, il torneo di calcio a 8 per incentivare l'attività. Nel contesto di un crescente interesse, con un costante incremento di tesserate (9667 atlete) e di società (396), la Nazionale femminile rappresenta la punta del1'iceberg e la partecipazione al Mondiale in USA servirà da palcoscenico per la promozione di questo sport. Nella stagione 2001/2002 si arriva a 401 società con quasi 500 squadre che si fronteggiano all'interno di campionati provinciali, regionali e nazionali. Nel 2002/2003 sono 19004 le atlete tesserate F.I.G.C. considerando sia le calciatrici L.N.D. che quelle S.G.S. per un totale di 22004 tesserate considerando anche le calciatrici tesserate con gli Enti di Promozione Sportiva.Tali numeri consentono di dedurre un incremento di praticanti stagionale del 15%. Le donne che allenano squadre a livello nazionale sono 11.
Le donne arbitro facenti parte della Can D sono 13 di cui 4 internazionali. Le assistenti 22 di cui 4 internazionali. Nella stagione 2003/2004 i Campionati Nazionali organizzati dalla Divisione Calcio Femminile contano 85 squadre così suddivise:

- 13 Serie A Girone Unico
- 24 Serie A2 Due Gironi
- 48 Serie B Quattro Gironi

Si evidenzia inoltre che la Divisione Calcio Femminile ha raggiunto fra l'altro i seguenti obbiettivi:

· Uefa Women's Cup per clubs, alla 3^ edizione
· Italy Women's Cup per clubs, alla 1^ edizione
· Campionato Primavera Under 19, alla 5^ edizione 
· Torneo per Rappresentative Serie B, alla 3^ edizione
· Istituzione Campionato Serie A2 
· Trasmissione su Rai Sat gare Campionato Serie A
. Supercoppa    DAL SITO WWW.DATASPORT.IT

CLASSIFICA  SERIE A CALCIO FEMMINILE 2003-2004

 

CLASSIFICA P G V N P GC VC NC PC GF VF NF PF RF RS
Foroni VR 30 10 10 0 0 5 5 0 0 5 5 0 0 46 5
T.Terra Sarda 23 10 7 2 1 5 3 2 0 5 4 0 1 31 8
Milan 22 11 7 1 3 6 4 0 2 5 3 1 1 14 9
AD Decimum 21 10 6 3 1 5 4 0 1 5 2 3 0 32 11
ACF Bergamo 18 10 5 3 2 5 3 2 0 5 2 1 2 23 10
Holcim V. 14 10 4 2 4 5 3 0 2 5 1 2 2 9 15
Aircargo A. 13 10 4 1 5 5 2 0 3 5 2 1 2 11 12
Fiammamonza 11 10 3 2 5 5 1 2 2 5 2 0 3 8 15
Letti Cosatto 9 10 2 3 5 5 1 1 3 5 1 2 2 12 21
Bardolino VR 83 9 10 3 0 7 5 2 0 3 5 1 0 4 12 26
Como 2000 8 10 2 2 6 5 1 2 2 5 1 0 4 11 26
ACF Torino 5 11 1 2 8 5 1 2 2 6 0 0 6 5 28
Reggiana Barcom Femm. 4 10 1 1 8 5 1 0 4 5 0 1 4 9 37

 

6.a Giornata 8 Novembre 2003
AD Decimum Reggiana Barcom Femm. 11 - 1
Bardolino VR 83 Letti Cosatto 2 - 4
Fiammamonza Como 2000 2 - 0
Foroni VR T.Terra Sarda 3 - 2
ACF Torino Milan 1 - 2
Holcim V. Aircargo A. 1 - 2

 

CLASSIFICA P G V N P GC VC NC PC GF VF NF PF RF RS
Foroni VR 18 6 6 0 0 3 3 0 0 3 3 0 0 28 5
AD Decimum 14 6 4 2 0 3 3 0 0 3 1 2 0 19 6
ACF Bergamo 11 5 3 2 0 3 2 1 0 2 1 1 0 13 4
Fiammamonza 11 6 3 2 1 3 1 2 0 3 2 0 1 6 3
T.Terra Sarda 10 5 3 1 1 2 1 1 0 3 2 0 1 13 4
Milan 7 6 2 1 3 3 1 0 2 3 1 1 1 5 8
Holcim V. 7 5 2 1 2 3 2 0 1 2 0 1 1 4 8
Aircargo A. 6 6 2 0 4 3 1 0 2 3 1 0 2 5 10
ACF Torino 4 5 1 1 3 3 1 1 1 2 0 0 2 4 7
Como 2000 4 5 1 1 3 2 0 1 1 3 1 0 2 7 13
Letti Cosatto 4 5 1 1 3 2 0 0 2 3 1 1 1 8 15
Bardolino VR 83 3 5 1 0 4 3 1 0 2 2 0 0 2 6 11
Reggiana Barcom Femm. 0 5 0 0 5 2 0 0 2 3 0 0 3 4 28

 

3  Giornata 4 Ottobre 2003
Aircargo A. Fiammamonza 0 - 1
ACF Bergamo ACF Torino 2 - 1
Como 2000 T.Terra Sarda 1 - 4
Milan Foroni VR 0 - 4
Holcim V. Bardolino VR 83 2 - 1
Letti Cosatto AD Decimum 2 - 3
CLASSIFICA P G V N P GC VC NC PC GF VF NF PF RF RS
Foroni VR 9 3 3 0 0 1 1 0 0 2 2 0 0 13 1
T.Terra Sarda 7 3 2 1 0 1 0 1 0 2 2 0 0 8 1
AD Decimum 7 3 2 1 0 1 1 0 0 2 1 1 0 6 4
Holcim V. 7 3 2 1 0 2 2 0 0 1 0 1 0 3 1
ACF Bergamo 5 3 1 2 0 2 1 1 0 1 0 1 0 4 3
Fiammamonza 4 3 1 1 1 1 0 1 0 2 1 0 1 2 2
Milan 4 3 1 1 1 2 1 0 1 1 0 1 0 3 5
Como 2000 3 2 1 0 1 1 0 0 1 1 1 0 0 6 4
Bardolino VR 83 3 2 1 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 3 2
ACF Torino 1 3 0 1 2 1 0 1 0 2 0 0 2 1 4
Aircargo A. 0 3 0 0 3 2 0 0 2 1 0 0 1 1 7
Reggiana Barcom Femm. 0 2 0 0 2 1 0 0 1 1 0 0 1 1 8
Letti Cosatto 0 3 0 0 3 2 0 0 2 1 0 0 1 3 12
RISULTATI 26° giornata 2002-2003
 
Milan-Tavagnacco 0-0
Valdarno -Fiammamonza 1-6
Como 2000-Lazio Enterprise 0-5
Gan Italia To.-Agliana Aircargo 0-2
Ludos-Bergamo R. 1-2
Torres Terra Sarda-Computer Point Lu. 11-0
Bardolino-Foron Verona 0-3
 

 

 

CLASSIFICA P G V N P GC VC NC PC GF VF NF PF RF RS
Foron Verona 75 26 25 0 1 13 13 0 0 13 12 0 1 125 12
Lazio Enterprise 66 26 22 0 4 13 12 0 1 13 10 0 3 86 20
Torres Terra Sarda 58 26 19 1 6 13 11 0 2 13 8 1 4 74 33
Bardolino 56 26 18 2 6 13 10 1 2 13 8 1 4 71 32
Fiammamonza 48 26 15 3 8 13 8 2 3 13 7 1 5 55 31
Bergamo R. 38 26 11 5 10 13 9 0 4 13 2 5 6 47 51
Agliana Aircargo 37 26 10 7 9 13 5 4 4 13 5 3 5 39 51
Milan 24 26 6 6 14 13 3 3 7 13 3 3 7 32 53
Gan Italia To. 23 26 6 5 15 13 3 4 6 13 3 1 9 30 61
Como 2000 23 26 6 5 15 13 4 3 6 13 2 2 9 31 64
Tavagnacco 22 26 5 7 14 13 5 3 5 13 0 4 9 30 52
Computer Point Lu. 19 26 5 4 17 13 2 2 9 13 3 2 8 25 88
Valdarno 16 26 4 4 18 13 2 2 9 13 2 2 9 21 75
Ludos 14 26 3 5 18 13 3 3 7 13 0 2 11 28 71
Calcio  Femminile  Serie A
24a giornata

RISULTATI

Bardolino-Lazio Enterprise 2-0
Como 2000-Gan Italia To. 3-1
Ludos-Fiammamonza 2-2
Milan-Bergamo R. 3-2
Tavagnacco-Computer Point Lu. 7-1
Torres Terra Sarda-Foron Verona 1-5
Valdarno -Agliana Aircargo 0-2

CLASSIFICA

  P G V N P GC VC NC PC GF VF NF PF RF RS
Foron Verona 69 24 23 0 1 12 12 0 0 12 11 0 1 108 12
Lazio Enterprise 60 24 20 0 4 12 11 0 1 12 9 0 3 74 20
Bardolino 53 24 17 2 5 12 10 1 1 12 7 1 4 68 29
Torres Terra Sarda 52 24 17 1 6 12 10 0 2 12 7 1 4 58 31
Fiammamonza 45 24 14 3 7 12 8 2 2 12 6 1 5 49 27
Bergamo R. 35 24 10 5 9 12 9 0 3 12 1 5 6 43 45
Agliana Aircargo 31 24 8 7 9 12 4 4 4 12 4 3 5 31 48
Como 2000 23 24 6 5 13 12 4 3 5 12 2 2 8 28 53
Gan Italia To. 23 24 6 5 13 12 3 4 5 12 3 1 8 29 57
Milan 22 24 6 4 14 12 3 2 7 12 3 2 7 29 50
Tavagnacco 18 24 4 6 14 12 4 3 5 12 0 3 9 28 51
Computer Point Lu. 18 24 5 3 16 12 2 1 9 12 3 2 7 22 74
Valdarno 16 24 4 4 16 12 2 2 8 12 2 2 8 20 62
Ludos 14 24 3 5 16 12 3 3 6 12 0 2 10 27 55
 

PROSSIMO TURNO: 3/5/2003

Fiammamonza-Bardolino
Agliana Aircargo-Como 2000
Foron Verona-Ludos
Computer Point Lu.-Milan
Tavagnacco-Gan Italia To.
Bergamo R.-Torres Terra Sarda
Lazio Enterprise-Valdarno
Calcio   Femminile    Serie A
23a giornata
RISULTATI
Agliana Aircargo-Bardolino 1-1
Bergamo R.-Computer Point Lu. 3-1
Como 2000-Tavagnacco 2-1
Fiammamonza-Torres Terra Sarda 2-3
Foron Verona-Milan 6-0
Gan Italia To.-Valdarno 4-2
Lazio Enterprise-Ludos 5-0

CLASSIFICA

  P G V N P GC VC NC PC GF VF NF PF RF RS
Foron Verona 66 23 22 0 1 12 12 0 0 11 10 0 1 103 11
Lazio Enterprise 60 23 20 0 3 12 11 0 1 11 9 0 2 74 18
Torres Terra Sarda 52 23 17 1 5 11 10 0 1 12 7 1 4 57 26
Bardolino 50 23 16 2 5 11 9 1 1 12 7 1 4 66 29
Fiammamonza 44 23 14 2 7 12 8 2 2 11 6 0 5 47 25
Bergamo R. 35 23 10 5 8 12 9 0 3 11 1 5 5 41 42
Agliana Aircargo 28 23 7 7 9 12 4 4 4 11 3 3 5 29 48
Gan Italia To. 23 23 6 5 12 12 3 4 5 11 3 1 7 28 54
Como 2000 20 23 5 5 13 11 3 3 5 12 2 2 8 25 52
Milan 19 23 5 4 14 11 2 2 7 12 3 2 7 26 48
Computer Point Lu. 18 23 5 3 15 12 2 1 9 11 3 2 6 21 67
Valdarno 16 23 4 4 15 11 2 2 7 12 2 2 8 20 60
Tavagnacco 15 23 3 6 14 11 3 3 5 12 0 3 9 21 50
Ludos 13 23 3 4 16 11 3 2 6 12 0 2 10 25 53

PROSSIMO TURNO: 26/4/2003

Valdarno -Agliana Aircargo

Milan-Bergamo R.

Ludos-Fiammamonza

Torres Terra Sarda-Foron Verona

Tavagnacco-Computer Point Lu.

Bardolino-Lazio Enterprise

Como 2000-Gan Italia To.

---

Dal 20 al 26 Luglio 2003 si svolge in Sardegna 

IL 11° Mundialito di calcio a 5 femminile (Futsal). 

Sei giorni di mare, sole, calcio e fiestas! 

Vitto e alloggio sono a carico dell'organizzazione. Si Paga solo l'iscrizione

gs.chicas@tiscalinet.it       http://www.futsalwoman.com

 

www.inter-calcio.it