















|
|
|
Joaquin
Peirò Lucas
Nato a
Madrid il
29-Gennaio-1936
Attaccante dell'Inter nr.
maglia 9
Esordio nell'Inter:
04.10.1964 -
Lazio-Inter 1-1 - Serie A

Presenze di
Joaquin
Peirò Lucas nell'Inter
|
presenze |
gol |
Campionato |
25 |
8 |
Coppe
Europee |
17 |
7 |
Coppa
Italia e Supercoppa |
5 |
1 |
TOTALE |
47 |
16 |
Totale: 47
presenze e 16 reti con la maglia nerazzurra dell'Inter |
Carriera e
Vittorie di Joaquin
Peirò Lucas nell'Inter
stagione |
TITOLI
CONQUISTATI |
campionato |
Coppe
Europee |
Coppa
Italia e Supercoppa |
pres |
gol |
pres |
gol |
pres |
gol |
1964/65 |
C.Intercont.(2-0) C.d.Cam |
15 |
4 |
9 |
3 |
3 |
1 |
1965/66 |
Coppa
Intercontinentale |
10 |
4 |
8 |
4 |
2 |
0 |
Coppa dei
Campioni
partita/risultato |
Competizione |
data |
min |
Inter-Benfica 1-0 |
COPPA DEI CAMPIONI |
Gio 27 Mag 1965 |
90 |
Coppa dei Campioni G.Meazza - San Siro, — 27 Maggio 1965
Joaquin
Peirò Lucas : Statistiche della stagione 1965/1966
Joaquin
Peirò Lucas : Presenze nella stagione 1965/1966
partita/risultato |
Competizione |
data |
min |
Inter-Independiente 3-0 |
Coppa Intercontinentale |
Mer 8 Set 1965 |
90 |
Inter 3 - 0 Independiente
2' Peirò, 23' Mazzola, 15' (2t) Mazzola
Coppa Intercontinentale — andata — G.Meazza - Milano,
8 Settembre 1965
Totale partite in cui ha segnato PEIRO':
11
Vittorie: 9 - Pareggi: 0 - Sconfitte: 2
data |
partita |
risultato |
|
marcatori |
31-01-1965 |
Foggia-Inter |
3-2 |
Serie A |
47'
Lazzotti, 54' Nocera, 63' Peirò, 75' Suarez, 78' Nocera |
07-02-1965 |
Messina-Inter |
0-1 |
Serie A |
40' Peirò |
14-02-1965 |
Inter-Lazio |
3-0 |
Serie A |
31' Peirò,
47' Domenghini, 76' Peirò |
17-02-1965 |
Inter-Rangers Glasgow |
3-1 |
Coppa dei
Campioni |
48'
Suarez, 50'Peirò, 51' Peirò, 64' Forrest |
28-04-1965 |
Inter-Cagliari |
6-3 dts
(2-2) |
Coppa
Italia |
15' Jair,
31' Rizzo, 39' Corso, 87' Riva, 92' e 94' Gori, 99'
Riva, 110' Suarez, 116' Peirò |
12-05-1965 |
Inter-Liverpool |
3-0 |
Coppa dei
Campioni |
8' Corso,
9' Peirò, 62' Facchetti |
08-09-1965 |
Inter-Independiente |
3-0 |
Coppa
Intercontinentale |
2' Peiro',
23' Mazzola, 60' Mazzola |
01-12-1965 |
Dinamo
Bucarest-Inter |
2-1 |
Coppa dei
Campioni |
12' Peiro',
25' Fratila, 51' Haidu |
30-01-1966 |
Inter-Vicenza |
3-2 |
Serie A |
3'
Maraschi, 7' Demarco (Aut), 40' Vinicio, 74 Peirò, 75'
Peirò |
23-02-1966 |
Inter-Ferencvaros |
4-0 |
Coppa dei
Campioni |
8' Jair,
36' Corso, 65' Peiro', 73' Peiro' |
09-04-1966 |
Inter-Spal |
2-1 |
Serie A |
17 Peirò,
47' Muzzio, 66' Peirò |
Palmarès di
Joaquin
Peirò Lucas
Competizioni nazionali
Coppa
di Spagna: 2
-
Atletico Madrid:1959-1960,
1960-1961
Campionato
italiano: 2
-
Inter:
1964-1965,
1965-1966
Coppa
Italia: 1
Roma: 1968-1969
Competizioni internazionali
Coppa
delle Coppe: 1
Atletico Madrid: 1961-1962
Coppa
dei Campioni: 1
Inter: 1964-1965
Coppa
Intercontinentale: 2
Inter:
1964,
1965
Individuale
Capocannoniere della
Coppa Italia:
1
1963-1964
(4 gol)
All'Inter dal
1964-65 al 1965-66, con 25 presenze e 8 gol. Nel suo Palmarès si
contano: 2 scudetti (1964-65 e 1965-66), 1 Coppa dei Campioni
(1964-65), 2 Coppe Intercontinentali (1964 e 1965).
Furio Zara, nel suo "Tutti gli uomini che hanno fatto grande l'Inter",
racconta: "fu lui a regalare all'Inter la Coppa
Intercontinentale del 1965. ... il tocco d'artista, che
qualifica come attaccante di rapina sempre pronto a sfruttare
l'errore dell'avversario, e che consegna alla storia questo
spagnolo che rimase all'Inter soltanto due stagioni, è datato 12
maggio 1965. Semifinale di Coppa dei Campioni, di fronte c'è il
Liverpool. I nerazzurri di Helenio Herrera devono rimontare la
partita dell'andata, perchè hanno perso 3-1 e serve un'impresa
per qualificarsi per la finale. ... Ha segnato Mariolino Corso,
dopo appena otto minuti. Palla a centrocampo, batti e ribatti, e
siamo di nuovo in area del Liverpool. A quel punto, di solito,
il portiere rilancia lungo, o consegna il pallone al difensore
più vicino. Invece no. Succede tutto in un attimo.
Peirò con la
punta del piede sinistro sottrae il pallone al numero uno, lo
scozzese Lawrence, per la verità piuttosto distratto. Tic-toc,
due tocchi e il gol, con il destro, appoggiando il pallone in
rete mentre a San Siro si sente un boato tremendo. Come un gatto
che gioca con il gomitolo, così Peirò quella notte che ha fatto
la storia. "Non fu per niente facile, il portiere teneva il
pallone in mano. Fu un riflesso immediato, quasi un gesto
spontaneo. Avevo notato che Lawrence amava palleggiare più volte
nella sua area prima di rilanciare il pallone. Così facendo
osservava la disposizione dei suoi compagni e poi calciava nella
direzione migliore. Suarez effettua un lancio dalle mie parti,
cerco di arrivare per primo sul pallone ma Lawrence mi anticipa
e incomincia il solito giochetto, passeggia per l'area, guarda
in lontananza, palleggia, una, due, tre volte. Io decido che è
la volta buona, sbuco a sorpresa, gli tolgo il pallone con il
sinistro e calcio di destro a colpo sicuro, gol", ha ricordato
qualche tempo fa. Gli inglesi parlarono di irregolarità, si
lamentarono con l'arbitro, lo spagnolo Ortiz de Mendebil, ma
alla fine dovettero rassegnarsi. Anzi, fu lo stesso Peirò a dire
al portiere: dai, prendi il pallone e rimettilo a centrocampo,
qui non c'è più niente da fare, è gol e basta. Quell'anno fu
sensazionale: scudetto, Coppa dei Campioni, Coppa
Intercontinentale. L'Inter era la squadra più forte del mondo.
Nato a Madrid, ma "colchonero", tifoso dell'Atletico, Joaquin
Peirò Lucas in Spagna, per la sua agilità e la sua scaltrezza,
era noto a tutti come "L'Ala Infernal". ...
|
|
|
|