Your Inter Site
 
www.inter-calcio.it PALMARES

















Webmasters Nerazzurri

 

 

 


La storia degli scudetti dell'Inter: terzo scudetto dell'Inter

 

1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18


 

1929 - 1930 - 3° scudetto dell'Inter

 

1929/'30 - secondo scudetto Inter

Inter, 1929/'30

1929/1930 Meazza conquista il suo primo scudetto con l'Inter (per l'Inter è il terzo)

La squadra dello scudetto 1929/1930

 

1929/1930: Passano altri dieci anni. Nuovamente campionato nazionale con girone unico, da disputare in diciotto partite a partire dal 6 ottobre 1920. L'Inter, che dato il clima politico dell'epoca gioca con il nome di Ambrosiana-Inter,  termina il girone di Andata in testa alla classifica, con due punti di vantaggio sulla Juventus. Il campionato si conclude il 6 luglio 1930 con l'Inter che arriva a totalizzare 50 punti, superando di due  il Genova 1893: è il terzo scudetto nerazzurro. Facevano parte della squadra dell'epoca anche Gianfardoni, Degani, Allemandi, Rivolta, Viani, Castellazzi, Visentin, Serantoni,  Blasevich e Conti, oltre a Giuseppe Meazza. Un grosso contributo al raggiungimento di questo risultato lo diede proprio Meazza, nato a Milano il 23 agosto 1910: il più grande centravanti nella storia dell'Inter. 

 

Formazione: Degani, Gianfradoni, Allemandi, Rivolta, Viani, Castellazzi, Visentin,

Serantoni, Meazza, Blasevich, Conti.

 

Altri giocatori: Balestrini, Bolzoni, Coglio, Ciminaghi, Coppo, Gasparini, Pedrazzini,

Pietroboni, Povero, Rizzi, Smerzi.

 

Allenatore: Arpad Veisz

 

 

29/06/1930 Inter contro Juventus

Inter: 1930, vittoria sulla Juventus

29 giugno 1930, partita decisiva contro la Juventus

Vittoria sulla Juventus. 1930

 

Vestita la sua prima maglia nerazzurra a 14 anni, nel 1924, dopo aver partecipato ad un provino con le squadre giovanili, nel 1927 gioca con la prima squadra nel torneo Volta di Como, dove si presenta con ancora indosso i calzoni corti, tanto che si dice che Gipo Viani, centromediano di quell'Ambrosiana-Inter, abbia commentato: "la prima squadra sta diventando la rappresentativa dell'asilo". Durante il torneo, Viani deve rimangiarsi le sue parole, perché il giovanissimo Meazza segna ben due gol, regalando alla propria squadra la Coppa Volta .

 

Meazza e la Nazionale - Mondiali di Francia

Meazza

Giuseppe Meazza, scudetto Inter 1930

Meazza e la Nazionale Italiana ai Mondiali di Francia

Meazza agli esordi

Giuseppe Meazza - 1930

 

Nel 1929 Meazza disputa il primo campionato di serie A con l'Ambrosiana-Inter, giocando 33 partite su 34, vincendo per l'appunto lo scudetto 1929/30 e anche la classifica dei cannonieri, segnando ben 31 gol. Il 9 Febbraio 1930, a Roma, esordisce in Nazionale, contro la Svizzera: segna 2 gol e l'Italia vince per 4 a 2. Ma la prova decisiva delle proprie doti di fuoriclasse Meazza la offre  l'11 maggio 1930, quando, a Budapest, gli azzurri umiliano la grande Ungheria con un sonoro 5 a 0, e tre di quei gol sono suoi. Dicono  sia stato un vero fenomeno del palleggio e della finta, un mago dell'intuizione, capace di stregare i portieri e di entrare in porta con il pallone al piede. 

 

Vittorio Pozzo, ct dell'Italia, parla con i suoi nella finale contro la Cecoslovacchia - Mondiali 1934

Vittorio pozzo e i giocatori, dopo la vittoria per 2-1 - Mondiali 1934

 

Alcune  giocate di Meazza sono diventate "da antologia": il 27 aprile 1930, a Milano giocando contro la Roma, Meazza segna tre gol nei primi tre minuti di gioco. Un'altra è quella della partita contro l'Austria,  giocata sempre a Milano. Si racconta che l'attaccante dell'Inter e della Nazionale, allora  ventenne,  rincorrendo una palla in profondità e vedendo con la coda dell'occhio i due terzini austriaci che irrompevano contro di lui,  si sia arrestato e abbia fermato la palla con la suola delle scarpe, facendo scontrare e finire per terra i due difensori; intanto, ripresa la corsa e scartato il portiere, Meazza realizza uno dei più bei gol della storia del calcio.

 

Meazza segna per l'Inter

Meazza con la sua maglia azzurra

Meazza mentre segna un bel gol per l'Inter

Meazza- foto d'epoca

Meazza ai suoi esordi in maglia azzurra

 

Nel 1934, è campione ai Mondiali organizzati in Italia, battendo in finale, a Roma, la Cecoslovacchia per 2 a 1. Con la maglia azzurra ha giocato 53 partite, segnando 33 gol. Nel 1936, vince per la seconda volta la classifica dei cannonieri del campionato italiano con 25 gol.
I suoi gol in serie A sono stati ben 267, divisi tra gare giocate con l'Ambrosiana - Inter, ben 365 presenze per 248 gol, 2 campionati e Coppa Italia prima di passare al Milan, alla Juventus, all'Atalanta ed al Varese; termina comunque la carriera alla sua Inter, dove torna a giocare a ben 38 anni in una partita contro il Bari, salvando la squadra dalla retrocessione.Negli anni Trenta, Meazza è stato indubbiamente il campione che più di ogni altro ha infiammato le folle, denominato il "balilla", proprio per i suoi inizi da adolescente. 

 

Coppa del Mondo 1934 -  Entrata  in campo dell'Italia con  Meazza portabandiera

Giuseppe Meazza -1935

1934 Coppa del Mondo, Italia - USA 7-1, Meazza con la bandiera all'entrata della squadra. Sulla destra si riconosce Combi, il portiere.

Giuseppe Meazza

 

Ha detto di lui Vittorio Pozzo, allenatore dei successi mondiali del 1934 e 1938, "Averlo in squadra significa partire da 1 a 0". Antonio Papa e Guido Panico, in Storia sociale del calcio in Italia, del 1993, hanno scritto: "La memoria sportiva e la leggenda si impadronirono di Giuseppe Meazza come di nessun altro personaggio della storia italiana del calcio". Ai primi passi con l'Inter, nel 1927, La Gazzetta dello sport (del 12 settembre) lo ricorda, dopo la partita con la Cremonese, per il suo "gioco fresco, intelligente e svelto". Ed ancora, Vittorio Pozzo nelle sue memorie, Campioni del Mondo. Quarant'anni di storia del 1960: "Era l'attaccante nato. Vedeva il giuoco, capiva le situazioni, distribuiva con criterio, faceva funzionare l'intero settore di avanguardia. Non era da giovane, e non lo fu nemmeno da anziano, un robustone. La sua concezione del giuoco fu sempre tutta tecnica".

 

STATISTICHE DELLE PARTITE DEL TERZO SCUDETTO DELL'INTER

1 Dom 6 Ott 1929 Livorno Ambrosiana Inter 1-2
2 Dom 13 Ott 1929 Pro Vercelli Ambrosiana Inter 1-0
3 Dom 20 Ott 1929 Ambrosiana Inter Bologna 2-1
4 Dom 27 Ott 1929 Lazio Ambrosiana Inter 1-1
5 Dom 3 Nov 1929 Ambrosiana Inter Cremonese 3-2
6 Dom 10 Nov 1929 Milan Ambrosiana Inter 1-2
7 Dom 17 Nov 1929 Ambrosiana Inter Padova 6-1
8 Dom 24 Nov 1929 Roma Ambrosiana Inter 2-0
9 Dom 8 Dic 1929 Ambrosiana Inter Triestina 1-2
10 Dom 15 Dic 1929 Alessandria Ambrosiana Inter 1-2
11 Dom 22 Dic 1929 Pro Patria Ambrosiana Inter 0-0
12 Dom 5 Gen 1930 Ambrosiana Inter Napoli 2-1
13 Dom 12 Gen 1930 Brescia Ambrosiana Inter 0-0
14 Dom 19 Gen 1930 Ambrosiana Inter Torino 3-0
15 Dom 26 Gen 1930 Genoa Ambrosiana Inter 1-4
16 Dom 2 Feb 1930 Juventus Ambrosiana Inter 1-2
17 Dom 16 Feb 1930 Ambrosiana Inter Modena 5-1
18 Dom 23 Feb 1930 Ambrosiana Inter Livorno 6-2
19 Dom 9 Mar 1930 Ambrosiana Inter Pro Vercelli 4-0
20 Dom 16 Mar 1930 Bologna Ambrosiana Inter 2-2
21 Dom 23 Mar 1930 Ambrosiana Inter Lazio 4-2
22 Dom 30 Mar 1930 Cremonese Ambrosiana Inter 0-0
23 Dom 13 Apr 1930 Ambrosiana Inter Milan 2-0
24 Dom 20 Apr 1930 Padova Ambrosiana Inter 1-2
25 Dom 27 Apr 1930 Ambrosiana Inter Roma 6-0
26 Dom 4 Mag 1930 Triestina Ambrosiana Inter 1-2
27 Dom 18 Mag 1930 Ambrosiana Inter Alessandria 2-0
28 Dom 25 Mag 1930 Ambrosiana Inter Pro Patria 8-0
29 Gio 29 Mag 1930 Napoli Ambrosiana Inter 3-1
30 Dom 1 Giu 1930 Ambrosiana Inter Brescia 5-1
31 Dom 8 Giu 1930 Torino Ambrosiana Inter 4-1
32 Dom 15 Giu 1930 Ambrosiana Inter Genoa 3-3
33 Dom 29 Giu 1930 Ambrosiana Inter Juventus 2-0
34 Dom 6 Lug 1930 Modena Ambrosiana Inter 2-0

 

ROSA DEL TERZO SCUDETTO DELL'INTER  1929 - 1930

Allemandi Luigi Difensore 29 0
Balestrini Giulio Attaccante 9 2
Blasevich Antonio Centrocampista 32 14
Bolzoni Giovanni Difensore 8 0
Castellazzi Armando Centrocampista 32 0
Ciminaghi Luigi Centrocampista 1 0
Conti Leopoldo Attaccante 25 9
Coppo Vincenzo Difensore 3 0
Degani Valentino Portiere 29 0
Gallio Stefano Difensore 1 0
Gasparini Giovanni Difensore 2 0
Gianfardoni Guido Difensore 31 0
Meazza Giuseppe Attaccante 33 31
Pedrazzini Luigi Attaccante 1 0
Pietroboni Silvio Difensore 1 0
Povero Pietro Attaccante 9 2
Rivolta Enrico Centrocampista 33 6
Rizzi Luigi Centrocampista 2 0
Serantoni Pietro Centrocampista 31 15
Smerzi Bonifacio Portiere 5 0
Viani Giuseppe Centrocampista 31 1
Visentin III Umberto Attaccante 27 5

FONTE STATISTICHE: INTER.IT

Immagine Formazione 3° scudetto dell'Inter 1929 - 1930

www.inter-calcio.it